giorni
ore
minuti
secondi
Il blog scientifico Mind The Graph ha lo scopo di aiutare gli scienziati a imparare a comunicare la scienza in modo semplice.
Lavorate per anni spendendo soldi, presentando i vostri risultati alle conferenze, affrontando le sfide quotidiane della ricerca scientifica e finalmente riuscite a pubblicare il vostro articolo! E adesso? Pensate che sia finita? NO! A meno che il vostro obiettivo non fosse una noiosa riga in più nel vostro curriculum, la vostra missione non è finita! A cosa serve una [...]
Tutti conoscono i TED Talks. Sono informativi, innovativi e di tendenza. TED è apparso per la prima volta nel 1984 [...]
Un'immagine vale più di mille parole. Ringraziate la vostra cognizione visiva per questo! Spesso [...]
Avete notato cosa sta succedendo nella comunicazione scientifica? Ogni giorno un'ondata di nuovi dati [...]
La vita lavorativa di uno scienziato non è solo "indossare un camice e fare ricerca". Abbiamo anche [...]
Quante volte si sente dire al telegiornale che una nuova scoperta è basata [...]
Il mondo è guidato dagli stereotipi. Non sorprende quindi che nella scienza [...]
L'umanità ha fatto scoperte per secoli. La ruota, i nuovi continenti, la penicillina e altro ancora. [...]
Quali sono le competenze essenziali di uno scienziato? Essere creativi, curiosi e aperti di mente è [...]
Quando iniziamo la nostra vita accademica, ci vengono richieste molte cose. Misuriamo il successo [...]
"Riteniamo che la pubblicazione di un articolo non sia il punto di arrivo per uno scienziato". Abbiamo [...]
Come si leggono gli articoli scientifici? Può sembrare una domanda banale. Tuttavia, se [...]
Ehilà, ricercatore scientifico! Avete mai provato a spiegare alla gente comune cosa [...]