Vi è capitato di rifiutare degli articoli solo perché non conoscevate la struttura del formato della relazione accademica che dovevate presentare? Siamo certi che tutti noi siamo passati attraverso i terribili momenti in cui si trattava di suddividere e formattare il contenuto secondo le preferenze dell'editore o dell'organizzatore della conferenza.
Le presentazioni all'ultimo minuto e gli incubi sono comuni nel campo della ricerca. Discutiamo il formato della relazione accademica per aiutarvi a superare senza problemi la vostra prossima presentazione.
Tipi di relazioni accademiche
Quando si tratta di scrivere relazioni accademiche, si possono utilizzare diversi formati e strutture. Conoscere il tipo di relazione che si deve scrivere può aiutare a strutturare accuratamente le informazioni nel modo migliore per ottenere il massimo impatto. Alcuni tipi comuni di relazioni accademiche sono i documenti di ricerca, rapporti di laboratorio, casi di studio, recensioni della letteraturae sondaggi, ad esempio. Ognuno di essi richiede elementi diversi e segue un formato specifico di relazione accademica, il tutto rispettando determinati requisiti a seconda dell'argomento o del materiale del corso.
Inoltre, ogni relazione deve avere una sezione introduttiva che contenga informazioni di base sull'argomento trattato e gli obiettivi che serviranno come indicazioni durante la discussione. La sezione introduttiva si conclude con i risultati e le scoperte (per i dati primari), le conclusioni (per i dati secondari) e, infine, le raccomandazioni, se del caso, il tutto accompagnato da un'attenta considerazione di eventuali problemi etici incontrati lungo il percorso. Seguendo queste linee guida in modo appropriato, sarete sicuri di creare relazioni accademiche d'impatto e strutturate in modo corretto.
Leggi anche: Come scrivere un'introduzione per un documento di ricerca
Elementi di una relazione accademica
Quando si scrive una relazione accademica, è importante seguire il formato e la struttura corretti. In questo modo il vostro documento sarà più efficace nel trasmettere le informazioni e dimostrerà che avete una forte comprensione dei suoi componenti. Ecco alcuni elementi chiave da considerare per la creazione di una relazione accademica d'impatto.
Pagina del titolo
Il frontespizio deve includere il nome dell'autore o degli autori, la loro affiliazione (se applicabile) e qualsiasi altro dato di contatto rilevante, come l'indirizzo e-mail o il numero di telefono. Deve inoltre contenere una breve descrizione di ciò che è contenuto nel documento, in modo che i lettori possano comprenderne rapidamente il contenuto senza dover leggere tutte le sezioni.
Il frontespizio è diverso a seconda del formato della relazione accademica. Nel caso della tesi di laurea, il frontespizio può contenere il nome dell'istituzione accademica di appartenenza (a volte un logo dell'istituzione), l'anno di presentazione e il nome dello studente proponente. Tuttavia, nel campo dei casi di studio, sarebbe opportuno scrivere un riassunto del caso di studio per informare il lettore. Di solito, gli elementi sono forniti dall'istituzione o dalla casa editrice per facilitare la scrittura.
Indice dei contenuti
I rapporti accademici sono documenti importanti utilizzati per comunicare e presentare i risultati, le analisi e le conclusioni di uno studio di ricerca. Una relazione efficace è ben strutturata, con una formattazione chiara che aiuta il lettore a comprendere il contenuto.
Il primo passo nella stesura di una relazione accademica è la creazione di un indice (TOC). Il TOC traccia le sezioni e le sottosezioni dell'elaborato fornendo il titolo di ciascuna sezione e il numero di pagina. In questo modo i lettori possono trovare facilmente ciò che cercano senza dover cercare in tutte le pagine del testo. La tabella deve iniziare in una nuova pagina dopo il titolo o l'abstract; a tal fine si può inserire un comando "Interruzione di pagina" alla fine di questi due elementi prima di iniziare la TOC.
In linea di massima, i titoli dovrebbero comparire sia nelle loro righe all'interno del corpo del testo, sia all'interno di voci separate nella TOC stessa (es.: Introduzione vs 1 Introduzione). A seconda della lunghezza, spesso può essere utile includere ulteriori sottosezioni per facilitare la navigazione; tuttavia, non è necessario che queste compaiano in entrambi i punti, a meno che non lo si desideri.
Una volta completato, un indice accurato renderà la navigazione tra i documenti più lunghi molto più semplice e aiuterà a mantenere i punti chiave organizzati in modo che gli altri lettori possano capire rapidamente.
Dichiarazione di intenti
Alcuni formati di relazione accademica iniziano con una dichiarazione di intenti, che fornisce ai lettori una panoramica dell'argomento del documento e del motivo per cui è stato scelto questo particolare argomento. Questo dovrebbe fornire un contesto e spiegare perché la vostra ricerca è importante, in modo che i lettori possano seguirla facilmente.
Dopo la dichiarazione di intenti seguono le sezioni relative a metodi, risultati, discussione, conclusioni e raccomandazioni e riferimenti. Ogni sezione deve essere formattata correttamente secondo gli standard stabiliti (APA o CSE o qualsiasi altro formato richiesto). Inoltre, tutte le informazioni presentate devono rispettare le linee guida etiche, come documentare accuratamente le fonti ed evitare il plagio o altre forme di cattiva condotta scientifica. Leggere questo articolo e saperne di più sul plagio.
Introduzione
Un'introduzione serve come una tabella di marcia per i lettori, che delinea ciò che possono aspettarsi dal resto del contenuto. Dovrebbe fornire informazioni di base sul contesto e sugli obiettivi, guidando i lettori attraverso i punti principali senza entrare troppo nei dettagli. Se pertinente, si possono utilizzare anche degli esempi; ciò aiuterebbe a dimostrare più chiaramente come questi elementi siano inclusi nella pratica all'interno di studi anche complessi, trasmettendo allo stesso tempo con precisione le intuizioni chiave che ne derivano.
L'obiettivo dell'introduzione è quello di introdurre l'argomento al lettore. Mentre l'obiettivo della dichiarazione di scopo è quello di introdurre il lettore alla vostra relazione accademica, al vostro documento di ricerca, ecc.
Contenuto principale
Conosciuto anche come "corpo", il contenuto principale di una relazione accademica deve essere strutturato in modo da presentare l'argomento. Un corpo della relazione ben strutturato non solo trasmette informazioni ai lettori, ma li tiene anche impegnati e fornisce un contesto per la comprensione dei punti chiave. Questo può essere gestito utilizzando titoli, sottotitoli, elenchi puntati o numerati, se necessario, tabelle e figure (grafici, diagrammi), nonché tecniche di formattazione del testo come il grassetto per enfatizzare.
La sezione del corpo è il cuore dell'articolo. Per vari tipi di articoli accademici, il corpo dell'articolo può includere la metodologia di ricerca, i dettagli dei siti di indagine, la raccolta e l'analisi dei dati, le informazioni di base relative ai risultati, la spiegazione dei principali risultati dello studio o dell'esperimento, la discussione e, a volte, i confronti. Questa sezione di solito contiene l'analisi statistica dei dati e si possono fornire anche statistiche riassuntive utilizzando tabelle e grafici. Sentitevi liberi di usare il Piattaforma Mind the Graph per esprimere i vostri risultati nel modo migliore con una vasta libreria di icone scientifiche. Inoltre, potete chiederci di preparare icone specifiche per le vostre esigenze e il nostro team si occuperà di progettarle per voi.
Sintesi o conclusioni
È molto importante trarre conclusioni significative dall'indagine, dalla ricerca e dalla revisione sistematica. I lettori sono più propensi a leggere le conclusioni per trarre ispirazione per il loro lavoro e raccontare il loro percorso. Questa sezione può anche includere raccomandazioni per ricerche o azioni future.
Appendici (se necessarie)
A seconda dell'argomento del rapporto, possono essere necessarie delle appendici per fornire ulteriori chiarimenti o dettagli. Le appendici devono includere qualsiasi materiale aggiuntivo che non rientri nel corpo principale del testo ma che possa comunque supportarne lo scopo. A volte questo materiale viene chiamato anche "informazioni supplementari". Può trattarsi di immagini e tabelle, calcoli dettagliati, trascrizioni o sondaggi relativi all'argomento della ricerca.
Il contenuto deve essere organizzato in modo chiaro e ogni appendice deve essere numerata in base al modo in cui viene citata nel rapporto (ad esempio: Appendice 1). Ciascuna appendice deve iniziare con un titolo che fornisca una chiara indicazione del tipo di dati presentati al suo interno, oltre ad altri dettagli rilevanti come i metodi utilizzati, se opportuno. Inoltre, se sono incluse più appendici, all'inizio dovrebbe esserci un "Elenco delle appendici" generale, in modo che i lettori possano individuarle facilmente all'interno del documento.
Elenco dei riferimenti
Un elenco completo di riferimenti è la chiave per concludere un fantastico articolo accademico. La sezione dei riferimenti deve includere tutte le fonti utilizzate nella ricerca per la relazione o citate per nome nel testo. A seconda dei requisiti imposti dall'istituzione di appartenenza, è possibile che sia necessario utilizzare APA o lo stile MLA per la formattazione delle citazioni. In generale, ogni voce di riferimento deve includere informazioni quali i nomi degli autori, la data di pubblicazione (se applicabile), il titolo dell'opera a cui si fa riferimento, compreso il numero di versione (se pertinente), e il nome dell'editore (o l'URL se si accede online). Per la gestione delle referenze, si può anche ricorrere all'aiuto di software di gestione delle referenze online e offline, come ad esempio EndNote.
In questo articoloÈ possibile saperne di più su Mendeley, un software gratuito per la gestione delle referenze che consente ai ricercatori di organizzare, condividere e scoprire i documenti di ricerca.
Formattazione della relazione accademica
Quando si tratta di relazioni accademiche, il formato è fondamentale. La relazione deve essere sintetica e facile da seguire per qualsiasi lettore; la struttura deve essere logica, chiara e organizzata in modo da consentire ai lettori di comprendere rapidamente i risultati ottenuti.
Una volta preparato un buon contenuto accattivante, è necessario servirlo al lettore. Comprendete le basi di una buona impaginazione: assicuratevi di includere titoli in punti appropriati e di utilizzare punti elenco quando necessario. Grazie ai progressi tecnologici, è possibile utilizzare software e strumenti di formattazione come LaTeX per una presentazione dell'articolo senza problemi. Non dimenticate di usare Mind the Graph per preparare grafici e figure per rendere il vostro articolo più bello.
Stile e tono di scrittura
Quando si scrive una relazione accademica, è importante considerare il pubblico e usare un tono chiaro e conciso. Le relazioni accademiche devono essere scritte in un linguaggio facile da comprendere per i lettori che possono o meno avere esperienza nell'argomento trattato. È fondamentale che gli autori rimangano obiettivi durante la stesura del rapporto, in quanto ciò ne aumenta la credibilità e l'affidabilità.
Scoprite il modello di infografica ideale per le vostre esigenze di ricerca
Immaginate di imbattervi in uno strumento che semplifica la complessità scientifica, trasformando concetti intricati in infografiche facilmente digeribili. Sembra miracoloso, vero?
Le infografiche sono sicuramente una scelta intelligente, soprattutto per scienziati e ricercatori, in quanto facilitano la comprensione del vostro lavoro da parte del pubblico. Se non avete ancora sfruttato questo vantaggio, prendete in considerazione la possibilità di registrarvi al Mind the Graph strumento. Questa risorsa vi permette di collegare i vostri contenuti con la libreria di illustrazioni scientificamente accurate più vasta al mondo, che offre oltre 75.000 opzioni per migliorare il vostro lavoro.
Iscriviti alla nostra newsletter
Contenuti esclusivi di alta qualità su visual efficaci
comunicazione nella scienza.