giorni
ore
minuti
secondi
Il blog scientifico Mind The Graph ha lo scopo di aiutare gli scienziati a imparare a comunicare la scienza in modo semplice.
Quando il tema è l'informazione, combinare figure e testi non è una tendenza. Anche chiamarla infografica non è una novità. Allora perché continuiamo a parlare di infografiche come dell'idea definitiva del decennio? Semplicemente perché l'uso delle infografiche è diventato uno strumento più che una conseguenza. Le persone stanno diventando consapevoli del potere scientifico delle infografiche [...]
Riferimento nella visualizzazione dei dati, Alberto Cairo è uno dei nomi più importanti quando si parla di [...]
La scorsa settimana, Botelho et al. hanno pubblicato una nuova ricerca sulla manipolazione genica nel pollo. La loro [...]
I film di fantascienza ci hanno fatto sperare nello sviluppo di superpoteri come l'invisibilità, la superforza [...]
Parigi, Francia & San Diego, CA (27 ottobre 2016) - AgileBio, fornitore globale leader [...]
Isaac Newton 45 anni - Pubblica i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (Principi matematici [...]
È sempre una festa quando vediamo il lavoro straordinario dei nostri utenti. Ho già scritto di [...]
Essere uno scienziato non è un compito facile. L'autonomia del proprio lavoro viene [...]
La prima impressione che gli utenti di Mind the Graph hanno una volta effettuato il login alla nostra piattaforma è: [...]
Quando si parla di science art, la maggior parte di noi pensa immediatamente a opere super realistiche e [...]
Laureata in Scienze Biologiche, Gabriela Trevisan è specializzata in dolore e processi infiammatori. La sua [...]
E se vi dicessi che esiste uno strumento chiamato LabCollector che può rendere il vostro [...]
Avete bisogno di creare un albero genealogico dei primati? O di qualcos'altro legato ai primati? [...]