La revisione della letteratura fornisce indicazioni preziose sull'argomento della ricerca, contribuendo a migliorare la qualità e l'affidabilità dei risultati della ricerca. Diventa fondamentale per fondare la ricerca sul corpus di studi esistenti, per comprendere le lacune e le carenze di conoscenza e per suggerire aree di ulteriore indagine.

Scoprite lo scopo principale di una revisione della letteratura, la sua differenza rispetto alla letteratura annotata, e imparate come farla, dal concetto al processo di scrittura.

Che cos'è una revisione della letteratura?

Una revisione della letteratura è un'analisi completa della letteratura, della ricerca e delle pubblicazioni scientifiche disponibili che sono rilevanti per un particolare argomento o domanda di ricerca. Aiuta i ricercatori a identificare le teorie, le metodologie e gli approcci utilizzati negli studi precedenti e contribuisce a dare forma alle ricerche future.

Questa revisione aiuta a stabilire un contesto per la ricerca e consente ai ricercatori di collocare il loro lavoro all'interno del più ampio campo di indagine. Inoltre, aiuta a definire gli obiettivi della ricerca, a sviluppare le domande di ricerca e a progettare la metodologia di ricerca.

Queste sono le fonti principali per una revisione della letteratura:

  1. Libri
  2. Articoli di giornale
  3. Atti della conferenza
  4. Banche dati online

Ecco il link al nostro articolo Come trovare documenti di ricerca simili. Per ulteriori suggerimenti su come migliorare la vostra revisione della letteratura, consultatela.

Qual è lo scopo di una revisione della letteratura?

Lo scopo di una revisione della letteratura è quello di fornire una sintesi, una valutazione e un'analisi critica della ricerca esistente su un particolare campo o su alcune delle sue questioni. L'obiettivo è identificare lacune, incongruenze e aree che richiedono ulteriori indagini, fornendo al contempo una panoramica delle conoscenze esistenti nel campo. In definitiva, la revisione della letteratura è uno strumento fondamentale per i ricercatori e gli studiosi che cercano di far progredire le conoscenze nei loro campi.

La revisione della letteratura aiuta: 

Identificare le lacune della ricerca

L'analisi della letteratura aiuta a identificare le lacune della ricerca esistente, che possono informare il focus dello studio.

Fornire un contesto

La revisione della letteratura esistente aiuta a fornire il contesto e le informazioni di base sul tema della ricerca e sul suo significato.

Dimostrare la conoscenza

L'esame approfondito della letteratura dimostra la conoscenza del campo da parte del ricercatore e la sua capacità di analizzare e sintetizzare criticamente la ricerca.

Guida alla progettazione della ricerca

La revisione della letteratura aiuta a guidare il disegno della ricerca, compresa la domanda di ricerca, la metodologia e l'analisi dei dati.

Generare idee di ricerca

La revisione della letteratura può generare nuove idee di ricerca e ipotesi che possono essere testate in studi futuri.

Evitare la duplicazione della ricerca

La revisione della letteratura esistente è importante per evitare la duplicazione di ricerche precedenti e per contribuire all'avanzamento delle conoscenze nel campo.

Revisione della letteratura vs. bibliografia commentata

Una revisione della letteratura è un'analisi approfondita della ricerca e delle teorie su un particolare argomento studiato in precedenza. Spiega le scoperte attuali e significative su un argomento specifico, identifica le tendenze, le lacune e le distorsioni e fornisce il background per la ricerca.

D'altra parte, un bibliografia commentata è un elenco di fonti con un breve riassunto e una valutazione di ciascuna di esse. È un modo sistematico di organizzare le fonti e aiuta a identificarne la rilevanza e la credibilità. 

Le annotazioni descrivono, analizzano e valutano le fonti, fornendo al lettore una breve indicazione dell'utilità e della qualità della fonte.

Pertanto, la differenza fondamentale tra una rassegna della letteratura e una bibliografia commentata è che una rassegna della letteratura è un'analisi completa della ricerca esistente per un determinato argomento, mentre una bibliografia commentata è una raccolta di fonti che fornisce un breve riassunto del contenuto di ciascuna fonte e della sua utilità per l'argomento.

Come fare una revisione della letteratura?

Fare una revisione della letteratura di persona

  1. Iniziate identificando le fonti chiave da esaminare. Potete farlo attraverso ricerche online o consultando esperti del settore.
  2. Visitate le biblioteche accademiche, gli archivi e i centri di ricerca per accedere a riviste o libri stampati pertinenti.
  3. Prendete appunti dettagliati sui punti chiave, le argomentazioni e le prove presentate nelle fonti.
  4. Organizzate i vostri appunti in uno schema strutturato, tematico o cronologico, per facilitare la sintesi e l'analisi.
  5. Valutate i punti di forza e di debolezza delle fonti, identificate le lacune della letteratura e documentate le vostre scoperte.

Realizzare una revisione della letteratura tramite e-mail

  1. Identificate i contatti chiave, come autori, editori o esperti della materia, che possono fornirvi informazioni pertinenti o indirizzarvi verso altre fonti.
  2. Redigete un messaggio di posta elettronica conciso e chiaro, presentandovi, spiegando lo scopo della vostra richiesta e richiedendo tutte le informazioni specifiche di cui avete bisogno.
  3. Se non ricevete una risposta entro un lasso di tempo ragionevole, sollecitatela con cortesia.
  4. Tenere traccia di tutte le comunicazioni, compresi gli orari, le risposte e qualsiasi altro materiale ricevuto.
  5. Valutate la pertinenza, la credibilità e l'affidabilità delle informazioni ottenute e assicuratevi di citare e attribuire in modo appropriato le fonti utilizzate.

La stesura di una revisione della letteratura

Per concepire una revisione della letteratura, il primo passo è selezionare un argomento di ricerca di interesse. Dopo aver selezionato l'argomento, è importante definire i termini e i concetti chiave ad esso correlati. In questo modo si garantisce che la revisione sia mirata e approfondita. Successivamente, è necessario trovare le fonti di informazione pertinenti.

Il passo successivo è quello di sviluppare una strategia di ricerca per identificare la letteratura pertinente, che comprende la selezione delle banche dati, delle riviste e delle parole chiave appropriate da utilizzare. È inoltre necessario stabilire i criteri per includere o escludere le fonti in base alla loro rilevanza per la domanda di ricerca.

Una volta ottenuto un elenco di potenziali fonti, è necessario valutarle criticamente, analizzare le informazioni e i dati raccolti e sintetizzare i risultati per fornire una sintesi completa e imparziale della letteratura esistente sull'argomento. 

Infine, dovrete presentare i vostri risultati in modo chiaro e organizzato, evidenziando le lacune e le limitazioni della letteratura esistente e suggerendo le vie per ulteriori ricerche.

Questo è un esempio di come scriverlo:

I. Introduzione

     A. Informazioni di base sul tema

     B. Dichiarazione di tesi

II. Rassegna della letteratura

    A. Panoramica della ricerca esistente

     B. Analisi delle lacune della ricerca

     C. Il significato della ricerca

III. Metodologia di ricerca

     A. Disegno della ricerca

     B. Partecipanti alla ricerca

     C. Strumenti di raccolta dei dati

     D. Metodi di analisi dei dati

IV. I risultati

     A. Presentazione dei risultati della ricerca

     B. Analisi e interpretazione dei dati

     C. La relazione tra i risultati e le domande di ricerca

V. Discussione

     A. Sintesi dei risultati della ricerca

     B. Confronto con le ricerche precedenti

     C. Limiti e implicazioni dello studio

     D. Suggerimenti per la ricerca futura

VI. Conclusione

     A. Sintesi dei punti principali

     B. Rilevanza della ricerca

C. Osservazioni finali

VII. Riferimenti

     A. Elenco di tutte le fonti citate

     B. Formattare secondo lo stile preferito, ad esempio APA, MLA, ecc.

Infografiche scientificamente accurate con pochi clic

La comunicazione scientifica convenzionale dipende spesso da testi densi e tabelle di dati complicate, che possono essere difficili da comprendere per molti individui. Mind the Graph La piattaforma Mind the Graph facilita questo processo, consentendo agli scienziati di produrre immagini chiare ed esteticamente attraenti, come infografiche, poster, figure e diagrammi. Utilizzando Mind the Graph, gli scienziati comunicano le loro scoperte a un pubblico più vasto in modo molto intelligente.

logo-iscrizione

Iscriviti alla nostra newsletter

Contenuti esclusivi di alta qualità su visual efficaci
comunicazione nella scienza.

- Guida esclusiva
- Suggerimenti per il design
- Notizie e tendenze scientifiche
- Tutorial e modelli