giorni
ore
minuti
secondi
Il blog scientifico Mind The Graph ha lo scopo di aiutare gli scienziati a imparare a comunicare la scienza in modo semplice.
Avete mai provato a creare un'illustrazione molecolare con i classici visualizzatori molecolari? Se la risposta è sì, conoscete già la difficoltà. Dovete trovare una versione gratuita che non vi mandi in crash il computer e passare ore a cercare di capire come funziona, magari con un po' di codifica. Combattere con programmi che sono [...]
Estratti grafici e Cell Press Se ci fermiamo un attimo ad analizzare, gli estratti grafici [...]
La pianta Il componente attivo dell'Andropogon virginicus sembra essere in grado di ridurre le complicazioni [...]
Il sistema di ricompensa Una strategia di motivazione interna controlla quanto grande sia lo sforzo che facciamo [...]
Edizione speciale Natura Benvenuti a tutti! Benvenuti a questa edizione speciale di Mind the Graph [...]
Tartarughe e plastica Uno studio dimostra che l'inquinamento da plastica intrappola le giovani tartarughe marine nel tempo. [...]
Graphical Abstracts e Nature Chemistry Presentare gli articoli scientifici in modo nuovo e innovativo per [...]
I social media oltre i social Negli ultimi anni, a causa della forte influenza [...]
Nuove specie di Jacquemontia (Convolvulaceae) I ricercatori hanno scoperto cinque nuove specie di Jacquemontia (Convolvulaceae) in due diverse [...]
Che cos'è la DMT? La DMT, o N, N-dimetiltriptamina, è una sostanza naturale presente nelle foglie [...]
Illustrazioni scientifiche di protesi su Mind the Graph Se avete bisogno di illustrazioni scientifiche, ecco [...]
Infografiche nella sanità Quante volte vi siete trovati a leggere volantini in attesa [...]
Cibi salutari per il cervello I ricercatori hanno scoperto che le persone che consumano almeno mezza porzione [...]