Imparare a citare un libro è essenziale per la scrittura accademica, in quanto garantisce chiarezza, credibilità e integrità accademica. Questa guida vi spiega come citare un libro utilizzando gli stili MLA, APA e Chicago, aiutandovi a mantenere gli standard accademici.
Capire correttamente come citare un libro ha molteplici scopi: riconosce gli autori originali e i loro contributi, fornisce ai lettori una mappa per individuare le fonti a cui si fa riferimento e dimostra il proprio impegno con la letteratura esistente nel proprio campo. Quando si citano le fonti in modo accurato, non solo si migliora la qualità del proprio lavoro, ma si contribuisce anche a una cultura di rispetto e responsabilità all'interno della comunità accademica.
Padroneggiare come citare un libro attraverso gli stili di citazione
Per capire come citare un libro è necessario conoscere gli stili di citazione, poiché le diverse discipline adottano formati unici per garantire coerenza e credibilità. Ecco alcuni degli stili di citazione più comunemente utilizzati, insieme alle loro caratteristiche principali:
Stili di citazione comuni
Nella scrittura accademica, una corretta citazione è fondamentale per stabilire la credibilità ed evitare il plagio. Qui di seguito viene presentata una panoramica dei tre stili di citazione più comuni utilizzati nelle varie discipline: MLA, APA e Chicago.
Panoramica dello stile MLA (Modern Language Association)
- Scopo: Utilizzato principalmente nelle discipline umanistiche, in particolare nella letteratura, negli studi culturali e nelle arti. MLA si concentra sull'importanza della paternità e dell'opera stessa.
- Caratteristiche principali:
- Citazioni nel testo: Utilizza citazioni parentetiche che includono il cognome dell'autore e il numero di pagina senza virgola (ad esempio, Smith 15). Ciò consente ai lettori di individuare facilmente la fonte nell'elenco delle opere citate.
- Pagina dei lavori citati: Alla fine del documento, viene fornito un elenco completo di tutte le fonti citate, formattato con un rientro sospeso. Le voci sono elencate in ordine alfabetico per cognome dell'autore.
- Formato di base per i libri: Cognome dell'autore, nome. Titolo del libro. Editore, anno di pubblicazione.
- Esempio: Smith, John. L'arte di scrivere. Penguin Books, 2020.
Panoramica dello stile APA (American Psychological Association)
- Scopo: Ampiamente utilizzato nelle scienze sociali, come la psicologia, la sociologia, l'istruzione e l'economia. L'APA enfatizza la data di pubblicazione, riflettendo l'importanza della ricerca attuale.
- Caratteristiche principali:
- Citazioni nel testo: Utilizza il formato autore-data. La citazione include il cognome dell'autore e l'anno di pubblicazione, separati da una virgola (ad esempio, Smith, 2020). Per le citazioni dirette, viene incluso anche il numero di pagina (ad esempio, Smith, 2020, p. 15).
- Elenco di riferimento: Alla fine del documento, viene fornito un elenco dettagliato di riferimenti con voci formattate con un rientro sospeso. L'elenco è intitolato "Riferimenti" e organizzato in ordine alfabetico per cognome dell'autore.
- Formato di base per i libri: Autore, A. A. (Anno di pubblicazione). Titolo dell'opera: Maiuscolo anche per il sottotitolo. Editore.
- Esempio: Smith, J. (2020). Psicologia dell'apprendimento: Una panoramica. Academic Press.
Panoramica del Manuale di stile di Chicago
- Scopo: Utilizzato in diverse discipline, in particolare nella storia, negli affari e nelle belle arti. Chicago offre due sistemi di documentazione: Note e bibliografia e Data dell'autore.
- Caratteristiche principali:
- Note e bibliografia: Spesso utilizzato nelle scienze umane, questo stile impiega note a piè di pagina o note finali per le citazioni nel testo, fornendo informazioni dettagliate per ogni fonte. Alla fine è inclusa una bibliografia corrispondente.
- Autore-Data: Più comune nelle scienze e nelle scienze sociali, simile all'APA, questo formato prevede citazioni parentetiche con il cognome dell'autore e l'anno di pubblicazione.
- Formato di base per i libri: Cognome dell'autore, nome. Titolo del libro. Luogo di pubblicazione: Editore, Anno di pubblicazione.
- Esempio (nota a piè di pagina): John Smith, La storia in prospettiva (Chicago: University of Chicago Press, 2020), 45.
- Esempio di bibliografia: Smith, John. La storia in prospettiva. Chicago: University of Chicago Press, 2020.
Come scegliere lo stile giusto per citare un libro
Quando si decide come citare un libro, la scelta del giusto stile di citazione garantisce chiarezza, coerenza e allineamento con gli standard accademici. Ecco alcune considerazioni chiave per orientare la scelta:

Considerazioni in base alla disciplina
I diversi settori accademici spesso preferiscono stili di citazione specifici a causa della natura della loro ricerca e delle loro pratiche di scrittura. Comprendere le convenzioni della propria disciplina può aiutare a scegliere lo stile giusto:
- Scienze umane:
- Stile preferito: MLA (Associazione delle lingue moderne)
- Focus: Enfatizza la paternità e l'opera stessa, rendendolo ideale per la letteratura, la filosofia e gli studi culturali. Lo stile incoraggia la lettura ravvicinata e l'analisi testuale, in linea con gli obiettivi di questi settori.
- Scienze sociali:
- Stile preferito: APA (Associazione Psicologica Americana)
- Focus: Privilegia la data di pubblicazione, riflettendo l'importanza della ricerca attuale in aree come la psicologia, la sociologia e l'educazione. Lo stile APA enfatizza gli studi empirici e l'attualità delle fonti, rendendolo adatto a ricerche che si evolvono rapidamente.
- Storia e Belle Arti:
- Stile preferito: Manuale di stile di Chicago
- Focus: Offre flessibilità con due sistemi di documentazione (Note e bibliografia e Data dell'autore). Il Chicago è preferito nelle discipline che richiedono citazioni dettagliate, come la storia e le arti, dove sono spesso necessari ampi commenti e riferimenti alle fonti primarie.
- Economia e Commercio:
- Stile preferito: Spesso utilizza APA o Chicago, a seconda dell'obiettivo della ricerca.
- Focus: Enfatizza sia l'evidenza empirica che il contesto storico dettagliato, facendo dipendere la scelta dello stile di citazione dalla natura specifica dell'opera.
Linee guida istituzionali o di pubblicazione
Oltre alle norme disciplinari, spesso sono le specifiche linee guida istituzionali o di pubblicazione a dettare lo stile di citazione da utilizzare. Ecco alcune considerazioni chiave:
- Requisiti dell'istruttore:
- Molti docenti specificano uno stile di citazione preferito nel syllabus del corso o nelle linee guida per i compiti. Attenetevi sempre a questi requisiti, perché seguire le preferenze dell'insegnante è fondamentale per ottenere crediti.
- Politiche del Dipartimento:
- Alcuni dipartimenti accademici hanno stabilito delle linee guida per gli stili di citazione che si applicano a tutti gli studenti e ai docenti. Per verificare la conformità a questi standard, rivolgersi al proprio dipartimento.
- Standard di pubblicazione:
- Quando si invia un lavoro per la pubblicazione, le riviste e gli editori hanno spesso linee guida specifiche per la formattazione e lo stile di citazione. Per aumentare le probabilità di essere accettati, è bene conoscere queste linee guida.
- Coerenza e chiarezza:
- Indipendentemente dallo stile scelto, è fondamentale mantenere una certa coerenza in tutto il lavoro. Seguite meticolosamente le regole dello stile scelto per migliorare la chiarezza e la professionalità della vostra scrittura.
- Accesso alle risorse:
- Alcuni stili di citazione possono avere più risorse disponibili (come strumenti di gestione delle citazioni, guide di stile e banche dati online) rispetto ad altri. Considerate questa accessibilità quando scegliete il vostro stile, perché può facilitare il processo di scrittura e di citazione.
Elementi chiave per citare correttamente un libro
Per capire come citare un libro è necessario comprendere gli elementi chiave della citazione, come il nome dell'autore, il titolo del libro e i dettagli della pubblicazione. In generale, per garantire un'attribuzione corretta e consentire ai lettori di individuare la fonte, sono necessari diversi elementi chiave. Anche se la formattazione specifica può variare a seconda dello stile di citazione, i componenti fondamentali rimangono in gran parte coerenti tra gli stili MLA, APA e Chicago. Di seguito sono elencati gli elementi essenziali da includere nella citazione di un libro:
Componenti di base
Nome dell'autore
- Descrizione: Il nome dell'autore è un elemento critico, in quanto attribuisce l'opera all'individuo o al gruppo responsabile del suo contenuto. Aiuta i lettori a identificare la fonte e a valutare la credibilità dell'autore.
- Formato:
- MLA: Il cognome dell'autore è seguito da una virgola e dal nome. Se ci sono più autori, il nome del primo autore è invertito (Cognome, Nome), mentre gli autori successivi sono in ordine normale (Nome Cognome).
- APA: Il cognome dell'autore è seguito da una virgola e dalle iniziali del nome. Se ci sono più autori, elencarli usando una virgola (&) prima del nome dell'ultimo autore.
- Chicago: Il nome dell'autore è presentato in un formato standard, con il nome seguito dal cognome. Per gli autori multipli, separare i nomi con le virgole e usare "e" prima del nome dell'ultimo autore.
- Esempio:
- MLA: Smith, John.
- APA: Smith, J.
- Chicago: John Smith.
Titolo del libro
- Descrizione: Il titolo del libro fornisce al lettore informazioni sul contenuto. È essenziale presentarlo correttamente per mantenere la professionalità della citazione e l'aderenza alle linee guida di stile.
- Formato:
- MLA: Il titolo è in corsivo e le parole principali sono in maiuscolo.
- APA: Il titolo è in corsivo. Solo la parola iniziale del titolo, la prima parola di qualsiasi sottotitolo e tutti i nomi propri devono essere maiuscoli.
- Chicago: Il titolo è in corsivo, con le parole principali in maiuscolo.
- Esempio:
- MLA: L'arte di scrivere.
- APA: La psicologia dell'apprendimento: Una panoramica.
- Chicago: La storia in prospettiva.
Dettagli di pubblicazione
- Descrizione: I dati di pubblicazione includono informazioni su dove e da chi è stato pubblicato il libro, oltre all'anno di pubblicazione. Queste informazioni aiutano i lettori a localizzare la fonte e a contestualizzare l'opera.
- Formato:
- MLA: Includere il nome dell'editore seguito da una virgola e l'anno di pubblicazione.
- APA: Il nome dell'editore è incluso, omettendo termini come "Company", "Inc." o "Ltd.". L'anno di pubblicazione appare tra parentesi dopo il nome dell'autore.
- Chicago: Il nome dell'editore è seguito dal luogo di pubblicazione, dai due punti e dal nome dell'editore, quindi dall'anno di pubblicazione.
- Esempio:
- MLA: Penguin Books, 2020.
- APA: Academic Press.
- Chicago: University of Chicago Press, 2020.
Dettagli dell'autore
Un'accurata attribuzione dell'autore è fondamentale nella scrittura accademica, in quanto rende merito ai creatori dell'opera e consente ai lettori di individuare le fonti originali. Di seguito sono riportate le linee guida per la citazione degli autori, che comprendono come gestire autori singoli e multipli, nonché come accreditare redattori e traduttori.
Gestione di autori singoli o multipli
- Autore singolo:
- Descrizione: Per le opere di una sola persona, il nome dell'autore deve essere presentato secondo lo stile di citazione utilizzato.
- Formato:
- MLA: Cognome, Nome.
- APA: Cognome, iniziali del nome.
- Chicago: Nome Cognome.
- Esempio:
- MLA: Smith, John.
- APA: Smith, J.
- Chicago: John Smith.
- Chicago: John Smith e Jane Doe.
- Autori multipli:
- Descrizione: Per i libri con più di un autore, il formato della citazione cambia in base al numero di autori coinvolti.
- Due autori:
- Formato:
- MLA: Elencare entrambi gli autori nell'ordine in cui compaiono, usando "e" prima del nome dell'ultimo autore.
- APA: Elencare entrambi gli autori, separati da un ampersand (&).
- Chicago: Elencare entrambi gli autori nell'ordine in cui compaiono, usando "e" prima del nome dell'ultimo autore.
- Esempio:
- MLA: Smith, John e Jane Doe.
- APA: Smith, J., & Doe, J.
- Tre o più autori:
- Formato:
- MLA: Elencare il nome del primo autore seguito da "et al.".
- APA: Elencare il nome del primo autore seguito da "et al." dopo la prima citazione.
- Chicago: Elencare il nome del primo autore seguito da "et al.".
- Esempio:
- MLA: Smith, John e altri.
- APA: Smith, J., et al.
- Chicago: John Smith e altri.
Credito del redattore o del traduttore
- Editore:
- Descrizione: Se un libro è stato curato da una o più persone, è importante dare credito ai redattori nella citazione per riconoscere il loro ruolo nel dare forma all'opera.
- Formato:
- MLA: Utilizzare "a cura di" seguito dal nome dell'editore.
- APA: Usare "Eds." per più redattori e "Ed." per un singolo redattore.
- Chicago: Utilizzare "a cura di" seguito dal nome dell'editore.
- Esempio:
- MLA: Titolo del libro, a cura di John Smith.
- APA: Titolo del libro (J. Smith, Ed.).
- Chicago: Titolo del libro, a cura di John Smith.
- Traduttore:
- Descrizione: Quando si cita un'opera tradotta, è fondamentale dare credito al traduttore per riconoscere il suo contributo a rendere l'opera accessibile in un'altra lingua.
- Formato:
- MLA: Utilizzare "tradotto da" seguito dal nome del traduttore.
- APA: Utilizzare "Trans." per le iniziali e il cognome del traduttore.
- Chicago: Utilizzare "tradotto da" seguito dal nome del traduttore.
- Esempio:
- MLA: Titolo del libro, tradotto da Jane Doe.
- APA: Titolo del libro (J. Doe, trad.).
- Chicago: Titolo del libro, tradotto da Jane Doe.
Sintesi dei formati di citazione
Elemento | Formato MLA | Formato APA | Formato Chicago |
Autore | Cognome, Nome. | Cognome, iniziali del nome. | Cognome, Nome. |
Titolo | Titolo del Libro. | Titolo dell'opera: Scrivere in maiuscolo anche la prima lettera del sottotitolo. | Titolo del Libro. |
Editore | Nome dell'editore. | Nome dell'editore. | Nome dell'editore, |
Anno di pubblicazione | Anno di pubblicazione. | (Anno di pubblicazione). | Anno di pubblicazione, |
Edizione (se applicabile) | Edizione. | (X ed.). | Edizione. |
Numeri di pagina | p. # o pp. #s. | p. # o pp. #s. | p. # o pp. #s. |
Le vostre creazioni, pronte in pochi minuti
Mind the Graph è uno strumento prezioso per gli scienziati che desiderano migliorare le proprie capacità di comunicazione visiva. Grazie a un'interfaccia intuitiva, a modelli personalizzabili e ad ampie risorse, Mind the Graph consente ai ricercatori di creare rapidamente una grafica accattivante, contribuendo così alla diffusione e all'impatto delle conoscenze scientifiche.

Iscriviti alla nostra newsletter
Contenuti esclusivi di alta qualità su visual efficaci
comunicazione nella scienza.